Uno dei più celebri brani del repertorio dei Queen in questo splendido arrangiamento per symphonic band di Marco Somadossi. Per le difficoltà tecniche, questo arrangiamento non si rivolge a tutte le bande ma sicuramente regalerà, a tutte le bande che potranno eseguirlo, emozioni difficilmente ritrovabili in altri arrangiamenti.
L’ottimo arrangiamento di Marco Somadossi del più celebre brano di Astor Piazzola, ha fatto sì che questa pubblicazione diventasse un vero best-seller.
La maestria di Marco Somadossi ha prodotto quest’ottimo arrangiamento del celebre tema del film “Rocky” prendendo spunto dalla famosa versione di Maynard Ferguson.
La famosa colonna sonora del film, eseguita dal gruppo progressive rock Goblin su spartiti di Giorgio Gaslini, fu in realtà scelta da Dario Argento come ripiego. Il regista, infatti, avrebbe voluto addirittura i Pink Floyd per comporla. Il gruppo declinò l’invito perché troppo impegnato nella lavorazione di un nuovo album e quindi la produzione pasò a Gaslini, che aveva già lavorato con Argento in un film precedente. Tuttavia Dario Argento sentiva che la musica di Gaslini non andava bene per il film e che occorreva qualcosa di più moderno. Intrigato da un loro demo, il regista contattò allora i Goblin ed essi aderirono volentieri al progetto. Secondo il registra, il 90% della colonna sonora definitiva è da attribuirsi ai Goblin e solo il resto a Gaslini.
Antonella Ruggiero, Occhi di bambino
Inno al trentino
La cana del vècio garbaro (trad. Trentino)
La matina (trad. Trentino)
Ninna Nanna (trad. Vallagarina)
Ai preat la biele stele (trad. Friuli)
Arabian Jazz (R. Mascellino)
Canzone fra le guerre (A. Ruggiero)
Ciribiribela (G. Bregovic)
Il terzo fuochista (R. Mascellino/Tosca)
Deck the Halls (trad. Inglese)
La cianzon de Val de Fasha