Marco Somadossi was born in Rovereto, Italy, in 1968. He studied music at the Conservatory “F. A. Bonporti” in Trento, where he graduated with degrees in Trombone Performance and Instrumentation for Band with Daniele Carnevali. In Tilburg (NL) he completed a doctorate in Conducting and Composition for Wind Band with honorable mention. Additionally, he studied composition with Stephen Melillo (USA) and James Barnes (USA), and conducting with Jan Cober (NL), Felix Hauswirth (CH) and Jo Conjaerts (NL).
After an intense performance career, he has committed to composing and conducting wind bands and other instrumental ensembles. Often invited as guest conductor in renowned music festival in Italy and abroad, Somadossi is also a much soughtafter lecturer and director of conducting courses. He has been the director of the Wind Band “Mario Mascagni’’ of Bolzano, and he is currently the conductor of the Wind Band of Albiano (Trento), the Youth Wind Band of Friuli Venezia Giulia, and the Youth Wind Orchestra of the Lazio Region. His compositions, published by Scomegna Music Editions, have been selected as compulsory pieces by some of the most recognized performance competitions in Italy and Europe and have been performed in Europe, the United States of America, and Asia. Besides original works for wind orchestra, he has also written various transcriptions and arrangements, always preserving a personal and recognizable style. He worked in the folk music field, as well as in popular music, where he has collaborated with popular singers such as Antonella Ruggiero, Tosca, Goran Bregovic and Chiara Luppi.
As a composer, he won First Prize at the 7th International Contest “Pietro Pernice” 2004 (Fanfare and Hymn for Peace), Second Prize at the 21st International Wind Band Composition Contest of Corciano 2000 (Via della Terra); Second Prize at the wInternational Contest for original wind band composition ARGE-ALP 1998 (Sah); and Second Prize at the Internatioanl Contest of Composition for Youth Band of Sinnai 2011 (Klezmer Junior). He has produced numerous recordings with radio and television broadcast companies in Italy and with the labels Scomegna and Amadeus. Marco Somadossi is often invited as a jury member at national and international performance and composition wind band competitions. He is professor of composition and wind band conducting at the Consevatory of Music “Jacopo Tomadini” in Udine.
Marco Somadossi has been making music with a lot of great musicians of the bands, the ensembles, orchestras who directed but also with:
Chiara Luppi
Antonella Ruggiero
Tosca
Goran Bregovic
Paolo Fresu, tromba
Giovanni Sollima, violoncello
Andrea Noferini, primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Opera di Roma
Enrico Maria Baroni, primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino
Simonide Braconi, prima viola dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano
Davide Cabassi, pianoforte (premio Van Cliburn)
Giuseppe Cacciola, primo percussionista dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano
Federico Caldara, clavicembalo (premio European Music Competition)
Francesco d’Orazio violino (XXIX premio Abbiati)
Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano
Massimo Polidori, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano
Ruggero Mascellino fisarmonicista-compositore, docente Conservatorio di Palermo
Giampaolo Pretto primo flauto dell’orchestra Sinfonica della Rai di Torino
Francesco Siragusa primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano
Giulio Tampalini chitarra (premio Narciso Yepes e Andrès Segovia)
Gino Zambelli, bandoneon
Luca Ballerini pianoforte
Azusa Kinashi (J) soprano
Walter Franceschini baritono
Luca Fanfoni violino, docente Conservatorio Parma
Roberto Noferini violino, docente Conservatorio Matera
Marco Pierobon tromba, docente Conservatorio Bolzano
Pepè Fiore, percussioni
Marianna Prizzon, soprano
Diego Cavazzin, tenore
Domenico Balzani, baritono
Domenico Lazzaroni trombone, primo trombone Orchestra Teatro Lirico “G.Verdi” – Trieste
Luca Trabucco, pianoforte
Nicola Bulfone, clarinetto
Carlo Beltrami, tromba, tromba di fila Orchestra Teatro Lirico “G.Verdi” – Trieste
Mario Perrotta, attore/regista
Paola Roscioli, attrice
Maria Letizia Beneduce, violino
Giancarlo Cesaroni, trombone, primo trombone banda dei Carabinieri
Sara Cresta, soprano
Fabiola Battaglini, percussioni
Izabella Manusajyan (GE), soprano
Tina Gabeskiria (GE), violino
Lidia Fridman (RUS), soprano
Elene Nikoleishvili (GE), pianoforte
Marina Shakhdinarova (GE), soprano
Irina Manusajevi (GE), soprano
Gayane Aslanyan (ARM), pianoforte
Kamilla Karginova (RUS), soprano
Areg Navasardyan (ARM), violino
Arpnine Aghjioyan (ARM), soprano
Heghine Kachatryan (ARM), soprano
Lusine Steparyan (ARM), soprano
ha collaborato con:
Ito Yashuide, compositore
Raffaele Cacciola compositore
Gianni Vallino e Cinzia “Cix” Rosa
Sandro Filippi compositore, direttore di coro
Marco Betta compositore
Ruggero Laganà clavicembalo, compositore
Giovanni Grosskopf compositore
Renato Miani compositore
Mario Pagotto compositore
Luciano Feliciani compositore
ha lavorato con:
Stefano Gatta direttore della Banda Militare della Repubblica di San Marino
Andrè Waignein (B) compositore-direttore
Stephen Melillo (USA) compositore-direttore
Walther Ratzek (D) direttore del Musikkorps der Bundeswehr
Thomas Doss (A) compositore-direttore
Daniele Carnevali compositore-direttore, docente Conservatorio Trento
Lorenzo Pusceddu compositore-direttore,
Marco Tamanini compositore-direttore, docente Conservatorio Trento
Jo Conjaerts (B) direttore, docente Conservatorio di Maastricht
Angelo Depaola compositore, direttore, docente Conservatorio di Cosenza
Michele Netti direttore, compositore,
Gaetano Pisano direttore,
Maurizio Managò direttore
Fulvio Creux direttore della Banda dell’Esercito Italiano
Otto Schwarz (A) compositore
Philippe Langlet (F) tromba, direttore
Alain Crepin (B) compositore, direttore della Royal Band of Belgian Air Force, docente Conservatorio di Bruxelles
Hardy Mertens (NL) compositore, direttore, docente Conservatorio Tilburg
Gottfried Veit compositore
Francisco Grau Vegara (E) compositore, direttore della Banda della Guardia Reale Spagnola,
Donald Furlano compositore
Enea Tonetti direttore Fiati Insieme di Torino
Giancarlo Gazzani compositore, direttore Rai di Roma, docente Conservatorio Torino
Jacob de Haan (NL) compositore
Miro Saje (SLO) direttore
Miguel Etchegoncelay (ARG) direttore
Fried Dobbelstein (NL) direttore
Janis Purins (LV) direttore
Giovanni Bruni compositore/direttore
Armando Saldarini direttore
Josè Rafael Pascual Vilaplana (E), direttore
Mario Gagliani, compositore/direttore, docente Conservatorio di Perugia
Guido L. Gavilàn, compositore, docente Università Avana (Cuba)
Teresa Procaccini, compositrice, docente Conservatorio S.Cecilia Roma
Bert Appermont(B) compositore
Norbert Nozy (B), direttore
Paolo Mazza, direttore
Vincent Kennedy (IRL), compositore
Marco Pütz (LUX), compositore
Michele Mangani, compositore
Alex Schillings (NL), direttore
Josè Alcacer Dura (E), direttore
Joseph Martinez (E), compositore
Jury member:
7-9 settembre 2018
Festival Bandistico Internazionale
Città della Pieve (PG)
25-27 maggio 2018
Landeswertungsspiele 2018
Bregenz (A)
7-8 aprile 2018
III Concorso bande giovanili Talamona
Talamona (SO)
14-15 dicembre 2017
VI Concorso Internazionale di Composizione per banda “La prime Lus”
Bertiolo (UD)
27-29 agosto 2017
II Concorso Internazionale di strumentazione e trascrizione per banda “Ruggiero Leoncavallo”
Castellabate (SA)
30 aprile/17 giugno 2017
IV Concorso Internazionale di composizione per Marce
Allumiere (Roma)
9-11 settembre 2016
Festival Bandistico Internazionale
Città della Pieve (PG)
25 ottobre 2015
Ősterreichische Bundeswettbewerb
Brucknerhaus Linz (Austria)
19 aprile/13 giugno 2015
III Concorso Internazionale di composizione per Marce
Allumiere (Roma)
6-8 marzo 2015
Festival des Harmonies
Aoste
6-7 aprile/15-16 giugno 2013
II Concorso Nazionale di Composizione
Allumiere (Roma)
21-22 aprile 2012
Giornate di classificazione
Febasi Sicilia
Biancavilla (CT)
16-18 settembre 2011
Premio Tommaso Albani
Monterosi (Roma)
2-3 ottobre 2010
Concorso bandistico Internazionale “Vallée d’Aoste”
Saint Vincent (AO)
22-23 maggio 2010
17° Concorso Nazionale Bandistico AMA Calabria
Lamezia Terme
9-11 aprile 2010
XII Concorso bandistico Internazionale “Flicorno d’oro”
Riva del Garda (TN)
8 marzo 2009
9° Giovani in Concorso
Costa Volpino (BG)
29 maggio 2011
31. Tekmovanje Slovenskih Godb
Vrhniki (SLO)
16-18 ottobre 2009
5° Concorso Nazionale “Suoni in Aspromonte”
Delianuova (RC)
7-9 aprile 2006
9° Concorso bandistico Nazionale Città di Frosinone “La bacchetta d’oro”
Frosinone
2005
1° Concorso Internazionale di elaborazione su Villotte Friulane
Udine
10-11 settembre 2005
3° Concorso nazionale “Suoni d’Aspromonte”
Cittanova (RC)
7-8 maggio 2005
5° Concorso musicale per allievi di gruppi bandistici del FVG
Corno di Rosazzo (UD)
27-28 maggio 2005
3° Concorso nazionale “Danilo Cipolla”
Cetraro (CS)
29-30 maggio 2004
VI Concorso bandistico del Friuli Venezia Giulia
Bertiolo (UD)
27-29 agosto 2004
XXIII Raduno Bandistico, Concorso bandistico
Canicattini Bagni (SR)
2-3 agosto 2003
1°Concorso nazionale per bande musicali “Roberto Incarbone”
Ragusa Ibla
2003
Concorso nazionale La Croce Santa
Rosolini (SR)
25-26 maggio 2002
V Concorso bandistico del Friuli Venezia Giulia
Bertiolo (UD)
2-5 agosto 2001
1° Concorso bandistico Nazionale “Città di Mazzarino”
Mazzarino (CL)
7-8 luglio 2001
III festival Concorso nazionale dei complessi bandistici “Arturo Cascioli”
Bellante (TE)